Il sole, la nostra buona stella

Si tratta di una mostra guidata sull'energia presso il Centro Dimostrativo per lo  Sviluppo Sostenibile, ubicato nel CEA Scuola Verde, a San Pietro di Isola del Gran Sasso, che si avvale di fonti rinnovabili, quali: un impianto fotovoltaico, un impianto solare termico, un mini impianto eolico. Inoltre, nell’edificio sono state adottate misure per il risparmio delle risorse energetiche e idriche.
Il percorso didattico si serve della tecnica del laboratorio scientifico per l’osservazione dell’energia come fenomeno naturale e per la conoscenza delle sue varie forme. Attraverso le installazioni presenti nel Centro, si possono fare esperienze dirette con giochi e strumenti semplici per imparare i rudimenti del magnetismo e dell’elettricità. Non ultimo, i ragazzi sono chiamati a sperimentare in prima persona tutte quelle buone pratiche e abitudini domestiche che si possono adottare per contribuire ad un consumo responsabile e sostenibile delle risorse.

Attività:

ADATTO PER:
SCUOLA PRIMARIA (3^, 4^ E 5^ CLASSE) / SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO / SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

LUOGO DI SVOLGIMENTO:
C.E.A. Scuola Verde - San Pietro - Isola del Gran Sasso - Impianti energetici sul territorio provinciale e regionale

Il canto di Armilla per l'Acqua

Presentazione

La visita al Centro per le Acque del Parco Gran Sasso Laga e l'escursione su
Sentiero Natura offrono ai bambini e alle bambine una esperienza diretta e
coinvolgente che invita ad approfondire il valore della risorsa acqua dal punto di vista biologico e geologico, ma anche storico, antropologico e culturale. Le sale sono state allestite utilizzando i mezzi più innovativi ed emozionanti della museografia per raccontare con immagini ed esperienze multimediali il mondo delle acque del Parco come parte di un unico sistema planetario.

Destinatari

Scuola Primaria: Primo e secondo ciclo
Scuola Secondaria di Primo grado

Finalità ed obiettivi

Promuovere l'esperienza dell'acqua come fonte primaria di vita.
Riconoscere gli elementi di base bio-ecologici degli ecosistemi
Favorire la responsabilità civica verso la risorsa.

Risultati attesi

Riconoscere l'importanza dell'acqua per la vita sulla Terra.
Comprensione del valore dei comportamenti personali come consumatori
responsabili.

Contenuti

Nel Museo e nel territorio circostante i ragazzi potranno approfondire i temi inerenti le risorse idriche presenti nel Parco Nazionale Gran Sasso Laga, in un percorso articolato in varie sezioni tematiche. L’esplorazione della montagna; le forme dell’acqua; l’acqua e la roccia, l’acqua e l’energia; l’acqua e il lavoro dell’uomo; l’acqua nel culto, nella poesia e nel mito. La struttura è dotata di uno speciale percorso di visita per non vedenti che include il Sentiero Natura che raggiunge una sorgente d'acqua.

Attività e Tempi di realizzazione

Durata 8 ore: da suddividere in due (2) o tre (3) incontri, di cui almeno uno (1) con uscita in ambiente e uno (1) con gli insegnanti per la co-progettazione.

Metodologie

Ci si avvale della metodologia della ricerca-azione, basata sull'esplorazione, il gioco e la scoperta in prima persona, per imparare facendo. Durante le attività vengono impiegate tecniche diverse per le procedure di scoperta, senza perdere di vista l'aspetto socio-affettivo e immaginativo.

Luogo di svolgimento delle attività

Museo delle Acque del Parco - San Pietro di Isola del Gran Sasso -TE
Istituti scolastici e luoghi circostanti

Verifica dei risultati attesi

Migliorare le conoscenze e sviluppare maggiore interesse per un bene comune, l’acqua, indispensabile per la vita.

Prodotto finale

Immagini, foto disegni ed elaborazioni scritte che documentano il lavoro svolto.

Campo natura alla scoperta della Biodiversità

Per ragazzi 11-13 anni
Percorsi di scoperta delle foreste e degli animali del parco, dei ruscelli di montagna e dei tanti modi per giocare con l'argilla, con alimentazione sana e vita all'aria aperta.
Il campo propone una esperienza coinvolgente nella natura selvaggia del Parco e nella cultura antica delle genti del Gran Sasso alla scoperta della montagna e della sua straordinaria biodiversità. Una particolare attenzione viene dedicata all’alimentazione sana e alla vita all’aria aperta, insieme ad un gruppo di coetanei non superiore a 20. Durante il soggiorno ci saranno escursioni di avvicinamento alla montagna più spettacolare degli Appennini alla scoperta della sua storia geologica e naturalistica. Visite storico–artistiche saranno alternate alle escursioni in natura e alle prime esperienze guidate per andare a cavallo.

Il Percorso della Biodiversità

biodiversita

Alla scoperta della varietà e complessità di specie vegetali e animali che vivono nel Parco

Sono circa 1.500 le specie floristiche e arboree, 40 quelle di mammiferi, 150 di uccelli e 40 di anfibi e rettili che fanno del Parco, con i suoi habitat così diversi tra loro, un patrimonio unico di biodiversità. La vegetazione più caratteristica è rappresentata dai boschi di faggio che succedono in altitudine ai boschi misti. Più in alto la faggeta cede il posto ai vasti pascoli di tipo alpino, sui quali l'azione del vento impedisce alla vegetazione arborea e arbustiva di prendere piede, ma dove possiamo ritrovare esempi molto rari di adattamento al freddo intenso e al ghiaccio invernale.
Tra i mammiferi, oltre alla Martora, il Ghiro e il Gatto selvatico, la presenza di maggior valore è quella del Camoscio d'Abruzzo e del Lupo appenninico, mentre è ancora sporadica la presenza dell'Orso bruno marsicano. Sul Gran Sasso e sulla Laga sono inoltre presenti l'Istrice, il Capriolo e il Tasso, mentre in quota vivono l'Aquila, la Coturnice, il Fringuello alpino e la Vipera dell'Orsini. Nel Mondo degli anfibi va segnalata la presenza, unica in Italia, di tre specie di Tritoni.