Chiare, fresche, dolci acque del parco
La prima tappa sarà la visita alla Cascata del Ruzzo nei pressi di Pretara di Isola del Gran Sasso, con una breve escursione per scoprire le fresche acque del torrente omonimo.
Successivamente si visiterà il piccolo borgo di San Pietro e il suo Museo delle Acque del Parco, che è dotato di un allestimento museale interattivo, il cui tema di fondo è il mondo delle acque del Gran Sasso e della Laga, con varie sezioni tematiche: l’acqua che disseta, l’acqua che produce energia, l’acqua che modella la terra, l’acqua nei culti popolari, nella poesia e nel mito.
Visita al giardino officinale e al borgo di Castelli
La prima meta sarà il Giardino delle Erbe officinali di Filippo Torzolini, che propone un agriturismo culturale attraverso i colori e i profumi mediterranei del suo orto botanico, dove si possono riscoprire numerose varietà di erbe aromatiche alimentari, essenziere e da profumo, piante medicinali ed erbacee perenni ornamentali. Nei pressi, visita all’antica Abbazia di Propezzano del IX sec.
Nella seconda parte della giornata, proseguendo verso la montagna, si raggiunge Castelli, paese della Ceramica, che fa parte del Club dei Borghi più belli d'Italia. Qui si farà visita ad una antica bottega artigiana.